La mala erba

Referenze

La mala erba

| Paola Rocco

Si può parlare di un libro partendo dalla copertina? Quella de La mala erba, l'ultimo romanzo di Antonio Manzini (come sempre edito da Sellerio), raffigura una ragazza seduta in una stanza, il caschetto di capelli neri che sembra dipinto sul cranio spigoloso, le occhiaie fonde, le labbra strette in una smorfia di malcontento, o di lucido e concentrato rancore. Indosso ha un camiciotto di tela bianca; accanto, una pianta grassa con un unico fiore, rosso, che si allunga di lato, perpendicolare al gambo verdastro e carnoso. Intorno, una stanza nitidamente geometrica, assediata dal buio. Dame in Weiß (Fräulein Sokal), signora in bianco, è il titolo del quadro di Sergius Pauser.
Anche Samantha, protagonista de La mala erba, è fin dall'inizio una ragazza chiusa in una stanza incalzata dal buio; sua la storia raccontata in questo libro, che nelle parole dell'autore è però anche e forse soprattutto “la storia di un paese, un piccolo paese di trecento abitanti nascosto tra le montagne dell'Appennino (fra Lazio e Abruzzo, più o meno). È la storia dei suoi abitanti, che non vivono ma sopravvivono; non hanno molte speranze di futuro, soprattutto Samantha De Santis, la ragazza di diciassette anni che è un po' la protagonista del racconto. Ho voluto raccontare la storia di questo paese per raccontare la storia di un paese più grande, il mio paese, l'Italia. È un microcosmo che somiglia tanto al macrocosmo che lo comprende” (intervista all’autore). 

Antonio Manzini

Forse la stanza di Samantha non ha in realtà molto in comune con quella, nitida e scabra, dell'imbronciata e bellissima Dame in bianco. Con un padre disoccupato e una mamma casalinga, quella di Samantha è inevitabilmente una casa triste e spoglia, goffamente ingentilita dalle incongrue fioriere di cemento volute da mamma Marinella in ossequio a un decoro piccolo borghese che papà Enzo sta ora pagando carissimo: con quelle rate dell'affitto scadute, e quei lavori in muratura pur tanto modesti che il padrone di casa - il ricchissimo Cicci Bellè, che possiede in pratica tutto il paese e con il quale tutto il paese è in varia misura indebitato - non mancherà di rinfacciargli (“Uno non chiede prestiti, non compra legna e soprattutto non fa dei lavori in muratura in casa se non ha una lira. Nespà?”). 
L'ingrugnato castelletto di Cicci Bellè, con le sue quattro torrette appollaiate sul tetto, è il palazzo incantato e maligno che domina il borgo; una costruzione antica, affacciata su una piazza proibita ai bambini (“grida o pallonate sul muro disturbavano”): “Tutto quello che il suo sguardo assonnato abbracciava, era roba sua... Da sempre la famiglia Bellè possedeva  Colle San Martino. A parte la casetta di Ida e Primo e l'ex stalla di Fulvio Ceracchi, non c'era paesano che non versasse l'affitto ogni mese che mandava Iddio. Delle case come dei campi”. E Oreste Capone è il tuttofare di Bellè, la spia, il condor che sopravvive sui cadaveri dei compaesani e che verrà appunto mandato in missione da Enzo, il padre di Samantha, per chiedere all'uomo soldi che non ha: l'inizio dell'inevitabile tragedia che vedrà però anche il riscatto finale della diciassettenne. 
Protagonista di una mutazione genetica che la trasformerà in una versione per così dire contemporanea della temibile donna lupo dipinta sul poster appeso in camera sua, Samantha si renderà infatti artefice di una macroscopica rivincita (su Bellè, sul paese, sul destino stesso): una rivincita che, pur declinandosi attraverso la parziale accettazione di quella stessa logica del più forte che ha consumato e consuma l'esistenza del padre e degli altri compaesani, la consegnerà infine al futuro che s'è scelto. E che nella sua apparente, facile normalità - studiar veterinaria a Perugia - dà con icastica precisione la misura di quanto la normalità stia diventando o sia già diventata per molti un sogno irraggiungibile.
Ma al di là del riscatto di Samantha: un riscatto, ripetiamo, che in parte è una sconfitta, una trasformazione che di fatto è un'assimilazione, una resa - volontaria e lucida, sì, ma pur sempre una resa - alla logica incarnata da Bellè, con i cui metodi l'identificazione è a tratti totale (si veda la scena del bar, con la richiesta dell'ultimo Quattroruote per verificare la quotazione di mercato dell'automobile offerta in garanzia dall'ennesimo debitore in difficoltà); al di là della rivincita della ragazza, dicevamo, in questo libro a prender campo davvero è la disperata, solitaria quotidianità del nostro vivere.

Antonio Manzini

Stretti l'uno all'altro, sepolti sotto un grumo di tetti gravati da un cielo incombente, i trecento abitanti di Colle San Martino (pur sapendo facilmente tutto gli uni degli altri, la prossimità fisica sostituendo l'intimità psicologica, il pettegolezzo vacuo e in fondo prudente subentrando a comprensione e compassione) non si toccano realmente mai. Come i chicchi di mercurio dei vecchi termometri, pur raccolti e imprigionati in uno spazio angusto si sfuggono, rimbalzando via l'uno dall'altro al pari di magneti dello stesso segno; nessuno scambio può dirsi reale, nulla accade tra queste anime smarrite, sradicate senza aver mai fatto un passo fuori dal paese; niente al di là, appunto, della diceria superficiale, della chiacchiera monotamente condivisa (“Aria fritta, spifferi, colpi di vento inutile” pensa Primo, uno dei protagonisti, sdraiandosi tra i teschi accatastati nella cripta sotto l'abside della vecchia chiesa).
Nell'apparente serenità del paesotto sui monti intanto si consuma la disperazione altrui: una disperazione fatta di soldi, naturalmente. La disperazione dei trecento abitanti di Colle San Martino (provincia di Rieti, Lazio, Italia, mondo, universo) è fatta di debiti, disoccupazione, trecento euro sul conto, fra un po' ci tagliano luce e telefono, carne una volta al mese, maglioni rosa così lisi che avrebbero dovuto riposare da anni tra gli stracci per spolverare, cinghiali cui dar la caccia per poi venderne la carne al macellaio della frazione vicina, vecchie macchine da offrire in garanzia, poveri cristi da minacciare, case da perdere, affitti da onorare, straniere da sfrattare, padri di cui vergognarsi, misere fioriere di cui inorgoglirsi (un po', appena un po'), gravidanze da cui fuggire (perché si è troppo giovani, certo, e prima ci sarebbero tante altre cose, ma anche perché a un'altra bocca da sfamare non si può nemmeno pensare).
A Colle San Martino, paese d'invenzione - dove a lavorare in un ufficio a stipendio fisso erano in tre, gli altri dovevano campare sulle proprie forze - chi da tempo non lavora e quindi non ha soldi da spendere è di fatto un uomo morto, e meglio sarebbe se la facesse finita con le proprie mani perché il resto del mondo lo strangolerà, inesorabile e tenace come la mala erba del titolo (che però attenzione, a forza di soffocare tutto e tutti resterà da sola e a sua volta morirà, come Marinella urlerà in lacrime a Bellè). A Colle San Martino, paese immaginario che, come l'ambiguo e reazionario padre Graziano tuonerà dall'altare in una delle consuete, vacue omelie, prende il nome dal ricco che divise il mantello col povero, preferendo patire un po' di freddo piuttosto che girar le spalle alla miseria altrui... 
A Colle San Martino sono i soldi a far sparare una fucilata in pieno viso, quasi a cancellare quel viso dalla faccia dalla terra; i soldi, o meglio ovviamente la loro assenza, dovuta all'assenza del lavoro, a spegnere le speranze, cancellare la dignità, polverizzare esistenze e legami. 
Io avevo il mio solco, e ne sono uscito” spiegherà anche il piccolo impiegato Leonard Bast, ridotto alla fame da una scelta improvvida che ne ha causato il licenziamento, alle compassionevoli e generose - ma inevitabilmente miopi e un po' viziate - sorelle Schlegel, le facoltose protagoniste di Casa Howard, apologo dei primi del secolo scorso firmato da E. M. Forster. Chi non ha soldi deve morire, e Leonard morirà; morire o cambiare, subire cioè quella stessa mutazione che trasformerà la disordinata e vulnerabile Samantha de La mala erba in una spietata e lungimirante donna lupo (“C'era stato un mutamento ineluttabile. L'involucro di Samantha De Santis era sempre quello, ma il suo cuore, il suo cervello, avevano subito un cambiamento rapidissimo e frenetico”). 
La mancanza di soldi stigmatizza e contiene il morto di fame, il poveraccio, il fallito: “Sono una morta di fame” urla la De Santis a Stefano, il bello e ricco di turno, che ne è un po' innamorato ma non abbastanza da vederla davvero (e che fugge a gambe levate non appena uno scampolo della reale quotidianità della ragazza gli si svela per dir così di rimbalzo). E i poveracci finiscono a vivere a Colle San Martino: “Bè, c'è una pace lì, no?”, commenta incoraggiante Alfredo, l'amico cui Enzo s'è rivolto per un lavoro (Enzo fece una smorfia. Alfredo lo guardò negli occhi). 
Non è un caso che, alla fine, tra i pochi a poter dormire il tradizionale sonno tranquillo, per giunta tenendosi per mano, ci siano Ida e Primo, i due vecchi coniugi che ascoltano la pioggia cadere sul tetto della loro casa, che era loro e che nessuno avrebbe potuto togliergli, perché se l'erano sudata, anno dopo anno. E non c'era Bellè, preti o Stato che potesse bussare a quella porta e dire: fuori di qui! Questa non è più casa vostra!
Loro due, Samantha e i lupi: che sono arrivati in paese ma in quest'ultima notte, fra il rumore della pioggia e del vento, nessuno li sente. “Erano in tre, nascosti fra gli alberi e i rovi, coi loro occhi gialli e i denti a sciabola, bianchi e taglienti vicino alla vecchia chiesa. Avevano fatto la tana proprio lì sotto, fra le macerie di una cripta piena di ossa”.

 

 

La mala erba

di Antonio Manzini
Sellerio Editore Palermo - 2022

Condividi su
Paola Rocco

Paola Rocco

Autrice del romanzo giallo 'La carezza del ragno' e appassionata lettrice, scrive di mistery e venera Agatha Christie. Vive a Roma con il marito, la figlia e una gatta freddolosa detta Miss Poirot.

Articoli correlati

Seguici

Contattaci

Temi

Contattaci

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


©2021 Massi Dicle. All rights reserved.
Privacy & Cookie policy.
Powered by microcreations.it