Il Metaverso rappresenta non solo una nuova frontiera per la tecnologia, ma anche un nuovo modo di vivere e lavorare più coinvolgente ed efficace: con le sue infinite possibilità sembra addirittura destinato a diventare una nuova organizzazione sociale
Il Rinascimento negli occhi di Andrea Satta
Radicalità dei valori e pragmatismo delle soluzioni: la sfida di Elly Schlein
La battaglia dei genitori di Marco Vannini per rendergli giustizia: intervista a Mauro Valentini, che ha curato il libro “Mio Figlio Marco” insieme a Marina Conte.
Pasolini icona pop? Come l’Italia (e il Mondo) vede il Poeta
Su Netflix la miniserie dedicata alla prima avvocata italiana e interpretata da Matilda De Angelis
Il viaggio di un convoglio umanitario dall’Italia all’Ucraina, attraverso il “cuore” dell’Europa, è l’occasione di un viaggio interiore, che obbliga a fare i conti con le angosce e le speranze per il futuro dell’Europa e dell’intera civiltà umana
L’accoglienza dei migranti in Italia: l’esperienza di ARCI BARI raccontata da Luca Basso
Siamo diventati i nuovi schiavisti? Nel libro-inchiesta di Valentina Furlanetto, il racconto della nostra quotidiana complicità con lo sfruttamento di massa
L'isola franco-provenzale della Puglia che non vuole scomparire
Maria Teresa d'Austria e sua figlia Maria Antonietta nell'affresco storico di Alessandra Necci
La tutela del patrimonio architettonico e la funzione della politica
In mostra fino al 4 settembre al Museo dell'Ara Pacis a Roma una retrospettiva sul celebre fotografo francese: oltre 130 immagini provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau di Montrouge
Una riflessione scabrosa sui rapporti del giornalismo italiano con la classe dirigente del paese e sulla sua effettiva capacità di influenzare l’opinione pubblica
Dalle comunità politiche alla leadership solitaria
L'Italia che diventa moderna in 124 foto. Fino al 16 ottobre al Museo di Roma in Trastevere
Come e “se” il mondo dello spettacolo sopravviverà alla pandemia.
Nel libro-inchiesta di Giuseppe Ciulla e Catia Catania la storia dei 18 marinai di Mazara del Vallo sequestrati dai libici nel 2020
Torna in libreria, nella nuova versione proposta da La nave di Teseo, il libro-inchiesta di Fabrizio Gatti sulle rotte seguite dai nuovi schiavi
Il saggio di Annibale Gagliani - Impegno e disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano - ricostruisce il percorso di quattro grandi figure del secolo scorso
Il saggio di Giovanni Rinaldi presenta il ritratto di un Paese generoso e solidale che nel secondo Dopoguerra salvò migliaia di bambini dalla povertà e dalla fame
Nella raccolta degli articoli di Cronaca Nera che Buzzati scrisse per il Corriere della Sera e il Corriere d’informazione si anima un mondo piccolo borghese, uscito vacillante da un dopoguerra difficile e poi stordito dal boom.
Tim Parks descrive con caustica ironia le eterne contraddizioni del Belpaese
Stefano Piri ci racconta l'ultima gioia vissuta dagli Italiani e le eterne contraddizioni del Belpaese
Berlusconi tra cinema e televisione: intervista a Giuseppe Pesce
Una breve
presentazione
del nostro sito
e i riferimenti
per contattarci
©2021 Massi Dicle. All rights reserved.
Privacy & Cookie policy.
Powered by microcreations.it