• Rocco Schiavone alla ricerca dell'ex amico Sebastiano tra Buenos Aires, Messico e Costa Rica

    Rocco Schiavone alla ricerca dell'ex amico Sebastiano tra Buenos Aires, Messico e Costa Rica

    “Riusciranno i nostri eroi...?”: l'ultimo capitolo firmato da Manzini

  • Monteriano

    Monteriano

    Il contrasto tra mondi diversi nel primo romanzo di E. M. Forster

  • Il giro del mondo seguendo una foglia

    Il giro del mondo seguendo una foglia

    Come ritrovare se stessi in una tazza di tè

Mattia Grigolo

La raggia

di Flora Fusarelli | Referenze

La novella sperimentale di Mattia Grigolo stupisce per la schietta descrizione di una mente, tanto umana da parere disumana

La baronessa di Carini

La baronessa di Carini

di Paola Rocco | Referenze

L'assassinio della giovane Caterina La Grua nel capolavoro di Luigi Natoli

Nessuno torna indietro

Nessuno torna indietro

di Paola Rocco | Referenze

L'identità femminile nell'Italia fascista nel romanzo di Alba de Céspedes portato sullo schermo da Blasetti

La breccia

La breccia

di Giuseppe Augurusa | Idee

Beni culturali fantastici: dove trovarli

L'incubo di Hill House

L'incubo di Hill House

di Paola Rocco | Referenze

Una casa stregata e i suoi fantasmi, in un classico del genere gotico più volte portato sullo schermo

La città dei sensi

La città dei sensi

di Flora Fusarelli | Referenze

Nel libro di Giommaria Monti, un viaggio conturbante attraverso la Roma di Pasolini, pullulante di vite, odori e sapori che sconvolgono i sensi

Il mondo alla fine del mondo

Il mondo alla fine del mondo

di Giuseppe Augurusa | Idee

Il viaggio di un convoglio umanitario dall’Italia all’Ucraina, attraverso il “cuore” dell’Europa, è l’occasione di un viaggio interiore, che obbliga a fare i conti con le angosce e le speranze per il futuro dell’Europa e dell’intera civiltà umana

I Beatles a Milano. Milano 24 giugno 1965 - Archivi Farabola

Anni interessanti. Momenti di vita italiana dal 1960 al 1975

di Paola Rocco | Referenze

L'Italia che diventa moderna in 124 foto. Fino al 16 ottobre al Museo di Roma in Trastevere

Fisarmoniche, mamme, bici e canzoni

Fisarmoniche, mamme, bici e canzoni

di Elisabetta Malantrucco | Incontri

Il Rinascimento negli occhi di Andrea Satta

Cento giorni nelle prigioni libiche

Cento giorni nelle prigioni libiche

di Giuseppe Di Matteo | Referenze

Nel libro-inchiesta di Giuseppe Ciulla e Catia Catania la storia dei 18 marinai di Mazara del Vallo sequestrati dai libici nel 2020

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo

di Paola Rocco | Referenze

In mostra a Palazzo Barberini il magico universo dei cartoon

Bilal: viaggio di un infiltrato verso l’Europa

Bilal: viaggio di un infiltrato verso l’Europa

di Giuseppe Di Matteo | Referenze

Torna in libreria, nella nuova versione proposta da La nave di Teseo, il libro-inchiesta di Fabrizio Gatti sulle rotte seguite dai nuovi schiavi

Un «bizzarro androgino» a processo

Un «bizzarro androgino» a processo

di Chiara Pasetti | Idee

Gustave Flaubert e Madame Bovary

Tra Pasolini e Rino Gaetano: impegno e disincanto

Tra Pasolini e Rino Gaetano: impegno e disincanto

di Giuseppe Di Matteo | Referenze

Il saggio di Annibale Gagliani - Impegno e disincanto in Pasolini, De André, Gaber e R. Gaetano - ricostruisce il percorso di quattro grandi figure del secolo scorso

La Sublime Costruzione (ovvero ciò che siamo)

La Sublime Costruzione (ovvero ciò che siamo)

di Giuseppe Di Matteo | Referenze

Gianluca Di Dio torna in libreria con un incredibile romanzo-mondo sul senso della vita

Assassinio sul Nilo

Assassinio sul Nilo

di Paola Rocco | Referenze

Nelle sale l'ultima rivisitazione del giallo della Christie firmata da Kenneth Branagh

Le ossa parlano

Le ossa parlano

di Paola Rocco | Referenze

Ultimo capitolo della storia di Rocco Schiavone, il vicequestore nato dalla penna di Antonio Manzini

La vera storia dei bambini che unirono l’Italia

La vera storia dei bambini che unirono l’Italia

di Giuseppe Di Matteo | Referenze

Il saggio di Giovanni Rinaldi presenta il ritratto di un Paese generoso e solidale che nel secondo Dopoguerra salvò migliaia di bambini dalla povertà e dalla fame

Sanremo 2022: le pagelle della seconda serata

Sanremo 2022: le pagelle della seconda serata

di Elisabetta Malantrucco | Piaceri

La critica musicale Elisabetta Malantrucco torna con le pagelle ai protagonisti della seconda serata del Festival

Sanremo 2022: le pagelle della prima serata

Sanremo 2022: le pagelle della prima serata

di Elisabetta Malantrucco | Piaceri

Elisabetta Malantrucco, ricercatrice e critica musicale, dà il voto ai protagonisti della prima serata del Festival di Sanremo 2022

Contattaci

  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


©2021 Massi Dicle. All rights reserved.
Privacy & Cookie policy.
Powered by microcreations.it